La cultura Kawaii - TOKYO×La policultura Wakaran - NAGASAKI
Culture La cultura Kawaii - TOKYO
Dolci deliziosi e sgargianti nella vibrante Takeshita Dori, la più famosa via pedonale del quartiere di Harajuku, a Tokyo!
Da non perdere è lo spettacolare SWEETS GO ROUND, il carosello di dolci del grazioso e un po’ eccentrico Kawaii Monster Cafe.
Lasciarsi tentare da una di queste variopinte e incredibili creazioni servite dalle iconiche Monster Girls è un’autentica delizia per la gola.
Poi, un selfie con le Monster Girls e un saluto a Choppy, la simpatica mascotte del locale che però si fa trovare solo il mercoledì sera.
Ogni sera il locale si trasforma in allegro e piacevolmente chiassoso ristorante con spettacolo.
Culture La policultura Wakaran - NAGASAKI
Quando era un importante scalo marittimo commerciale, a Nagasaki fiorì la cosiddetta cultura wakaran, un misto di giapponese, cinese e occidentale.
La stupenda residenza della famiglia Glover, il più vecchio edificio ligneo in stile occidentale rimasto in Giappone.
Il ristorante tradizionale Kagetsu serve l’originale cucina Shippoku di Nagasaki, anch’essa un ibrido di sapori giapponesi, cinesi e occidentali.
Ogni ottobre la città ospita il festival Nagasaki Kunchi. Anch’esso simbolo della cultura wakaran, è stato designato patrimonio culturale immateriale del Giappone.
In questa occasione ogni quartiere della città organizza la propria parata di carri e danze folcloristiche.
Il momento culminante del festival è quando tutti giungono al tempio Suwa, trasformandosi in una stupefacente celebrazione di colori e grida d’entusiasmo.