- TOKYO
- NAGASAKI
HISTORIC BEAUTY OF ARTS AND BUILDINGS
Il Museo nazionale di arte occidentale di Ueno, zona molto popolare appartenente al distretto di Taito (Tokyo) e che vanta la grande vitalità tipica dei quartieri più "storici", è situato nell'omonimo parco ed è famoso per le sue opere d'arte e l'edificio di grande importanza storica e architettonica. Da qui, volate direttamente a Nagasaki per vedere innanzi tutto la Oura Tenshudo, una delle più vecchie e importanti chiese cattoliche del Giappone e prima costruzione occidentale ivi dichiara tesoro nazionale. Un viaggio immensamente gratificante e tutto all'insegna delle bellezze storiche e architettoniche del paese.
Official Tokyo Travel Guide
https://www.gotokyo.org/it/
Local government official website
http://visit-nagasaki.com/it/
A BREVE SU QUESTO SITO


Proprio in questo momento due persone stanno percorrendo questo stesso itinerario!
Potrai leggere a breve il loro resoconto di viaggio.
Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle
ANA216 Come arrivare dal tuo paese
Aeroporto internazionale di Tokyo
Area metropolitana di Tokyo
Primo giorno
TOKYO
Tempio Meiji Jingumore

Tempio scintoista eretto nel 1920 per ospitare lo spirito dell'Imperatore Meiji e della consorte Dowager Shōken, sorge in un vasto bosco artificiale di oltre centomila piante donate da ogni angolo del Giappone.
Ad ogni inizio d'anno richiama il maggior numero di fedeli di tutti i tempi di Tokyo per la cosiddetta hatsumode, la prima visita al tempio dell'anno.
Stazioni di Yoyogi della linea JR Yamanote --> Ueno
Circa 30 minuti, 170 yen
Museo nazionale d'arte occidentalemore
DESTINAZIONI RACCOMANDATE

Situato nel grande Parco di Ueno, nella circoscrizione di Taito della capitale, come dice il nome è specializzato in arte occidentale.
Il suo edificio principale, nel 17 luglio 2016 designato patrimonio culturale mondiale, fa parte delle cosiddette Opere e progetti di architettura di Le Corbusier, straordinario contributo al modernismo.
Circa 10 minuti
Ameyoko, la via dei negozimore

Sempre piena di vita, sia ora che allora, lungo questa strada si trova ogni tipo di negozio, dagli alimentari ai dolciumi, dall'abbigliamento alla cosmetica e molto altro ancora, compresi svariati gingilli di altri paesi. I negozianti, sempre gioviali come una volta e spesso sull'uscio per richiamare i clienti, sono particolarmente disponibili alle relazioni interpersonali.
Area metropolitana di Tokyo
Secondo giorno
KYUSHU(NAGASAKI)
Aeroporto internazionale di Tokyo
ANA (ANA Expericence JAPAN Fare) Dettagli
Aeroporto di Nagasakimore

Primo al mondo costruito su terreno ricuperato in acque di mare, è un aeroporto internazionale con collegamenti regolari con Shanghai e Seul.
Il banco informazioni al primo piano offre qualsiasi tipo di notizia sull'intera provincia di Nagasaki.
Autobus autostradale
Aeroporto di Nagasaki → Terminale Shinchi di Nagasaki
Circa 40 minuti, 900 yen
Circa 5 minuti a piedi
Battello da crociera per Gunkanjima
Molo Tokiwa del porto di Nagasaki
↓
Isola di Hashima
Circa 150 minuti (andata e ritorno)
(La tariffa può variare con l'agenzia)
Isola di Hashima (Gunkanjima, o "isola della nave da battaglia")more

Per molto tempo è stata lo sbocco di una miniera di carbone sottomarina. È nota anche come Gunkanjima" (isola-nave da battaglia) per via delle alte strutture in cemento armato che le conferiscono vagamente, appunto, la forma di una nave militare.
Negli anni '60, al picco della produzione mineraria, vi abitavano circa 5.300 persone. Il carbone qui estratto ha giocato un ruolo importante nella modernizzazione del Giappone, ma sino al 1974 quando fu soppiantato dal petrolio come forma energetica predominante. Oggi l'isola è disabitata, ma nel 2015 l'UNESCO l'ha riconosciuta patrimonio dell’umanità tra i siti della rivoluzione industriale del periodo Meiji (1868-1912) nelle categorie ferro e acciaio, costruzioni navali ed estrazione del carbone. È apparsa altresì nel film Skyfall. "
Circa 10 minuti a piedi dal molo Tokiwa del porto di Nagasaki
Area di Nagasaki
Terzo giorno
Area di Nagasaki
Cattedrale di Ouramore
DESTINAZIONI RACCOMANDATE

La cattedrale di Oura è la chiesa più vecchia oltre che prima e unica basilica minore del Giappone.
Fu concepita dal missionario francese Furet, mentre il suo primo prete cattolico fu il vescovo connazionale Petitjean. La costruzione, terminata verso la fine del 1864, fu supervisionata dal mastro carpentiere Koyama Hideoshin e la chiesa aprì ufficialmente i battenti l'anno successivo. Nel marzo 1865 vi si proclamò la fede dei cristiani di Urakami che allora la professavano nascostamente. Questo avveniva dopo 250 anni di aspre persecuzioni.
Nel 1933 è stata designata tesoro nazionale ma durante la seconda guerra mondiale fu parzialmente danneggiata a causa del bombardamento atomico. In seguito ripristinata, nel 1953 ha ottenuto il medesimo riconoscimento di chiesa più vecchia del Giappone e ora aspira a divenire, nel 2019, patrimonio dell’umanità.
Circa 5 minuti a piedi
Tram
Fermata Oura Tenshudo
↓
Fermata Nagasakieki-mae
Circa 15 minuti, 120 yen
Autobus autostradale
Fermata Nagasakieki-mae
↓
Fermata Saseboeki-mae
Circa 90 minuti, 1.500 yen
Fermata Saseboeki-mae
↓
Fermata della stazione degli autobus (molo Hirado)
Circa 90 minuti, 1.500 yen
Circa 5 minuti a piedi
Museo Storico di Matsuramore

È ospitato in un'imponente residenza un tempo appartenente al clan dei Matsura, signori dell'isola di Hirado dall'undicesimo al diciannovesimo secolo che prosperarono con il commercio internazionale.
Nel museo è possibile indossare un kimono o un'armatura, oltre che naturalmente ammirare i tesori della famiglia Matsura, oppure nella casa da tè dal caratteristico tetto di paglia gustare il tè preparato secondo la cerimonia dei samurai di allora e i tipici dolcetti di accompagnamento. Il tutto respirando a fondo quattrocento anni di tradizione in un ambiente straordinariamente quieto e incastonato in una rigogliosa natura, con il solo cinguettio degli uccelli e il fruscio dei bambù ondeggianti al vento.
Area di Hirado
Quarto giorno
Area di Hirado
Autobus
Stazione degli autobus (molo Hirado)
↓
Fermata Saseboeki-mae
Circa 90 minuti, 1.500 yen
Fermata Saseboeki-mae
↓
Fermata Acquario Pearl Sea Resort Kujukushima
Circa 25 minuti, 260 yen
Kujukushimamore

"Novantanove isole" è il significato letterale di Kujukushima, nome che collettivamente identifica le 208 isole che compongono il Parco nazionale di Saikai. In questo mare sfavillante vivono autentici tesori come perle e ostriche d'ineguagliabile qualità, e da qui sono altresì stupende le viste notturne del monte Yumiharidake, reso celebre dal film "L'ultimo Samurai" e uno dei simboli delle bellezze della costa giapponese.
Al Kujukushima Pearl Sea Resort, in particolare, gli elementi di maggior interesse turistico sono la visita alle “Novantanove isole” in battello o in kayak e all'acquario “Umikirara”, un concentrato di tutte le creature marine che vivono nell'area.
Autobus
Fermata Acquario Pearl Sea Resort Kujukushima
↓
Fermata della stazione degli autobus di Sasebo
Circa 25 minuti, 260 yen
Fermata della stazione degli autobus di Sasebo
↓
Aeroporto di Nagasaki
Circa 90 minuti, 1.400 yen
Aeroporto di Nagasaki
ANA (ANA Expericence JAPAN Fare) Dettagli
Aeroporto internazionale di Tokyo