We use cookies on this site to enhance your user experience. If you continue to browse, you accept the use of cookies on our site. See our cookies policy for more information.
Accept
Informazioni come orari al pubblico, giorni di chiusura e così via pubblicate sulle strutture e gli eventi turistici potrebbero cambiare.
Per informazioni aggiornate e più dettagliate s’invita a vedere il sito web ufficiale delle comunità, delle strutture turistiche locali e dei vari eventi.

SAGA

Anche Saga abbonda di siti storici e culturali di grande valore simbolico per il Giappone.
Uno di questi è il Parco storico di Yoshinogari, che con l'ausilio delle suppellettili rinvenute e delle antiche costruzioni restituite al loro stato originale raccontano il paese di duemila anni fa; poi il castello di Karatsu e l'edificio centrale del castello di Saga, anch'esso ripristinato allo splendore di un tempo.
In Giappone le tecniche della porcellana risalgono a oltre quattrocento anni fa, e quelle di Arita e di Imari sono gli esempi più splendidi oltre che apprezzati in tutto il mondo, specialmente a Okawachiyama ove sorgendo tuttora una fornace risalente al periodo di Edo (1603-1868) è particolarmente entusiasmante passeggiare lungo le antiche vie che ancora sembrano echeggiare delle voci degli artigiani di allora.
Come le altre province della grande isola di Kyushu, anche Saga vanta un'ottima dotazione di stazioni termali i cui benefici sulla stanchezza fisica sono quasi proverbiali. Tra queste Takeo Onsen, fatta risalire a circa mille e trecento anni fa, e Ureshino Onsen e Furuyu Onsen, rinomate specialmente per gli effetti sulla pelle. Una volta qui sono assolutamente da provare lo sashimi di calamaro vivo di Yokubo (ikizukuri) e l'eccellente carne di manzo kuroge, altro prodotto locale.

Per viaggiare da Tokyo a SAGA

Tragitto 1

  • Aeroporto internazionale di Tokyo (Haneda) → Aeroporto di Saga : Circa 2 ore

Tragitto 2

  • Stazione JR di Tokyo → Stazione di Saga : Circa 5 ore e 50 minuti con i treni ad alta velocità Tokaido e Sanyo Sinkansen e con il treno espresso

Tutti gli itinerari

  • KYUSHU × TOKYO
    Sulla scia dell’ondata di popolarità all’estero per il cibo e il tè giapponesi, recentemente del Giappone si stanno facendo notare anche le ceramiche. La ragione principale sta nella diversa bellezza rispetto alle ceramiche occidentali, e questo viaggio prima a Tokyo e poi giù nella grande isola di Kyushu ha il merito di portarle alla ribalta evidenziande l’originalità e l’unicità del loro fascino.
  • KYUSHU × TOKYO
    Dopo gli izakaya di Tokyo, i cosiddetti pub alla giapponese, è ora di conoscere qualche stabilimento di sakè, la bevanda alcolica nipponica per eccellenza, e sarà in quel di Kyushu. Kyushu, la grande isola sud-occidentale dell’arcipelago giapponese, è infatti conosciuta come il “paradiso per i bevitori” perché vi si produce del sakè di eccellente qualità oltre ad altrettanto ottimo shochu (il distillato più consumato), birre artigianali e anche vino. Una volta nel paese abbandonatevi dunque alle libagioni, accompagnandole con una varietà infinita di piatti locali con cui andranno perfettamente d’accordo.
Vedi tutti gli itinerari

Luoghi vicini

Vedi tutti i destinazioni

Video in realtà virtuale a 360°

I festival di SAGA

Negozi di specialità locali

Vedi tutti i negozi

Condividi questa pagina!

Mezzi di trasporto raccomandati

Itinerari più lunghiNuovi!

Itinerari raccomandati

Altri itinerari

Back to Top

COPYRIGHT © KYUSHU × TOKYO ALL RIGHTS RESERVED.