Anche Saga abbonda di siti storici e culturali di grande valore simbolico per il Giappone.
Uno di questi è il Parco storico di Yoshinogari, che con l'ausilio delle suppellettili rinvenute e delle antiche costruzioni restituite al loro stato originale raccontano il paese di duemila anni fa; poi il castello di Karatsu e l'edificio centrale del castello di Saga, anch'esso ripristinato allo splendore di un tempo.
In Giappone le tecniche della porcellana risalgono a oltre quattrocento anni fa, e quelle di Arita e di Imari sono gli esempi più splendidi oltre che apprezzati in tutto il mondo, specialmente a Okawachiyama ove sorgendo tuttora una fornace risalente al periodo di Edo (1603-1868) è particolarmente entusiasmante passeggiare lungo le antiche vie che ancora sembrano echeggiare delle voci degli artigiani di allora.
Come le altre province della grande isola di Kyushu, anche Saga vanta un'ottima dotazione di stazioni termali i cui benefici sulla stanchezza fisica sono quasi proverbiali. Tra queste Takeo Onsen, fatta risalire a circa mille e trecento anni fa, e Ureshino Onsen e Furuyu Onsen, rinomate specialmente per gli effetti sulla pelle. Una volta qui sono assolutamente da provare lo sashimi di calamaro vivo di Yokubo (ikizukuri) e l'eccellente carne di manzo kuroge, altro prodotto locale.