Kumamoto, allo stesso tempo provincia e città della parte centrale di Kyushu, è particolarmente comoda come base di partenza verso altre destinazioni della grande isola.
È qui che sorge la caldera di Aso, la più grande al mondo, uno dei luoghi più calamitanti dell'area ai piedi della quale è possibile avventurarsi in lunghe camminate o rilassanti cavalcate sulle praterie di Kusa Senrigahama, in una conca circondata da monti di superba eleganza.
Molte sono le attrazioni turistiche, come i numerosi templi scintoisti di grande importanza storica e un'immensità di opportunità pratiche per il tempo libero e per meglio vivere questo ambiente in armonia con la natura.
Kumamoto è anche un paradiso termale, con sorgenti calde da godere un po' ovunque, le più importanti delle quali sono Kurokawa Onsen, di fama nazionale, e la magica Tsuetate Onsen.
Dal punto di vista alimentare Kumamoto è specializzata nella carne cruda di cavallo (basashi), sana e a basso contenuto calorico, il Takamori dengaku di Aso (spiedini alla griglia con miso), e un'abbondanza di frutta e verdura che attinge alle ricche acque freatiche della zona.
Grazie alla ricca natura sono eccellenti anche la carne e i prodotti del mare, un'autentica festa di sapori unici.
È qui che sorge la caldera di Aso, la più grande al mondo, uno dei luoghi più calamitanti dell'area ai piedi della quale è possibile avventurarsi in lunghe camminate o rilassanti cavalcate sulle praterie di Kusa Senrigahama, in una conca circondata da monti di superba eleganza.
Molte sono le attrazioni turistiche, come i numerosi templi scintoisti di grande importanza storica e un'immensità di opportunità pratiche per il tempo libero e per meglio vivere questo ambiente in armonia con la natura.
Kumamoto è anche un paradiso termale, con sorgenti calde da godere un po' ovunque, le più importanti delle quali sono Kurokawa Onsen, di fama nazionale, e la magica Tsuetate Onsen.
Dal punto di vista alimentare Kumamoto è specializzata nella carne cruda di cavallo (basashi), sana e a basso contenuto calorico, il Takamori dengaku di Aso (spiedini alla griglia con miso), e un'abbondanza di frutta e verdura che attinge alle ricche acque freatiche della zona.
Grazie alla ricca natura sono eccellenti anche la carne e i prodotti del mare, un'autentica festa di sapori unici.
Per viaggiare da Tokyo a KUMAMOTO
Tragitto 1
-
Aeroporto internazionale di Tokyo (Haneda) → Aeroporto di Aso Kumamoto : Circa 1 ora e 35 minuti
Tragitto 2
-
Stazione JR di Tokyo → Stazione di Kumamoto : Circa 5 ore e 50 minuti con i treni ad alta velocità Tokaido, Sanyo e Kyushu Sinkansen
Tutti gli itinerari
-
KYUSHU × TOKYOQuesto viaggio vi porterà prima sul monte Takao, luogo di gran popolarità alle porte di Tokyo, perciò facilmente accessibile, quindi nella splendida e magica Kyushu, la grande isola sud-occidentale. Anche qui, scenari mozzafiato creati da una natura maestosa abbondano di sorprese ed emozioni. È un viaggio come pochi, che al cui termine lascia fisicamente e mentalmente rinnovati.
-
KYUSHU × TOKYODopo gli izakaya di Tokyo, i cosiddetti pub alla giapponese, è ora di conoscere qualche stabilimento di sakè, la bevanda alcolica nipponica per eccellenza, e sarà in quel di Kyushu. Kyushu, la grande isola sud-occidentale dell’arcipelago giapponese, è infatti conosciuta come il “paradiso per i bevitori” perché vi si produce del sakè di eccellente qualità oltre ad altrettanto ottimo shochu (il distillato più consumato), birre artigianali e anche vino. Una volta nel paese abbandonatevi dunque alle libagioni, accompagnandole con una varietà infinita di piatti locali con cui andranno perfettamente d’accordo.

Luoghi vicini
Vedi tutti i destinazioni
Video in realtà virtuale a 360°
I festival di KUMAMOTO
Negozi di specialità locali
Vedi tutti i negozi