We use cookies on this site to enhance your user experience. If you continue to browse, you accept the use of cookies on our site. See our cookies policy for more information.
Accept
Informazioni come orari al pubblico, giorni di chiusura e così via pubblicate sulle strutture e gli eventi turistici potrebbero cambiare.
Per informazioni aggiornate e più dettagliate s’invita a vedere il sito web ufficiale delle comunità, delle strutture turistiche locali e dei vari eventi.

NAGASAKI

Nagasaki ha ricoperto un ruolo storico centrale nel collegamento tra il Giappone del periodo di Edo (1603-1868), a quel tempo autoisolatosi dal mondo esterno, e l'occidente, e proprio da questo deriva la sua ancora distintiva atmosfera internazionale.
Innumerevoli sono i suoi luoghi d'alto valore turistico, tra questi la cattedrale di Oura, la più vecchia chiesa cattolica esistente in Giappone, il quartiere cinese, probabilmente il più famoso del paese, e Hashima, detta "isola della nave da battaglia" per via del caratteristico profilo e dalla quale una volta si estraeva il carbone sottomarino in quantità tali da sostenere la poderosa crescita industriale di allora. Per non parlare naturalmente delle incantevoli ed esotiche isole remote.
L'Huis Ten Bosch non è solo la riproduzione di un tipico scorcio urbano olandese, ma anche un vasto comprensorio dedicato ai sensi: fiori ovunque, brillanti insegne luminose, giochi, musica, salute e benessere, tutto in un'unica grande area che trasuda di serena allegria.
A Shimabara, detta anche "la città dell'acqua", scorrono vie d'acqua cristallina popolate da carpe variopinte, visione che ogni anno conta ammiratori in costante aumento.
Ma tutta l'area di Nagasaki è altresì ricca di magnifica natura e di squisiti sapori di mare e di terra, tra questi lo champon (una sorta di ramen a base di maiale fritto, frutti di mare e verdure in brodo di pollo e ossa di maiale), il sara udon (altro piatto di pasta lunga, cavolo fritto, germogli di fagiolini, altre verdure, calamari, gamberetti, maiale e kamaboko) e l'hamburger di Sasebo.

Per viaggiare da Tokyo a NAGASAKI

Tragitto 1

  • Aeroporto internazionale di Tokyo (Haneda) → Aeroporto di Nagasaki : Circa 2 ore

Tragitto 2

  • Stazione JR di Tokyo → Stazione di Nagasaki : Circa 7 ore con i treni ad alta velocità Tokaido, Sanyo e Kyushu Sinkansen e con il treno espresso

Tutti gli itinerari

  • KYUSHU × TOKYO
    Sulla scia dell’ondata di popolarità all’estero per il cibo e il tè giapponesi, recentemente del Giappone si stanno facendo notare anche le ceramiche. La ragione principale sta nella diversa bellezza rispetto alle ceramiche occidentali, e questo viaggio prima a Tokyo e poi giù nella grande isola di Kyushu ha il merito di portarle alla ribalta evidenziande l’originalità e l’unicità del loro fascino.
  • NAGASAKI × TOKYO
    Il Museo nazionale di arte occidentale di Ueno, zona molto popolare appartenente al distretto di Taito (Tokyo) e che vanta la grande vitalità tipica dei quartieri più "storici", è situato nell'omonimo parco ed è famoso per le sue opere d'arte e l'edificio di grande importanza storica e architettonica. Da qui, volate direttamente a Nagasaki per vedere innanzi tutto la Oura Tenshudo, una delle più vecchie e importanti chiese cattoliche del Giappone e prima costruzione occidentale ivi dichiara tesoro nazionale. Un viaggio immensamente gratificante e tutto all'insegna delle bellezze storiche e architettoniche del paese.
Vedi tutti gli itinerari

Luoghi vicini

Vedi tutti i destinazioni

Video in realtà virtuale a 360°

I festival di NAGASAKI

Negozi di specialità locali

Vedi tutti i negozi

Condividi questa pagina!

Mezzi di trasporto raccomandati

Itinerari più lunghiNuovi!

Itinerari raccomandati

Altri itinerari

Back to Top

COPYRIGHT © KYUSHU × TOKYO ALL RIGHTS RESERVED.