We use cookies on this site to enhance your user experience. If you continue to browse, you accept the use of cookies on our site. See our cookies policy for more information.
Accept
Informazioni come orari al pubblico, giorni di chiusura e così via pubblicate sulle strutture e gli eventi turistici potrebbero cambiare.
Per informazioni aggiornate e più dettagliate s’invita a vedere il sito web ufficiale delle comunità, delle strutture turistiche locali e dei vari eventi.

FUKUOKA

Situata nella parte settentrionale di Kyushu — in ordine di grandezza la terza delle quattro maggiori isole dell'arcipelago giapponese — attraverso l'omonimo aeroporto e il porto di Hakata Fukuoka è la principale porta d'ingresso all'isola per chi proviene dal resto del Giappone o dall'estero.
Il mare che la circonda è oltremodo generoso e garantisce tutto l'anno una risorsa preziosa di pesce fresco, così come il suo entroterra abbonda sempre di prodotti ortofrutticoli di qualità insuperata.
Non sorprende perciò che tutta l'area di Fukuoka sia considerata uno dei tesori alimentari del Giappone. Qui, ad esempio, sono particolarmente famosi il tonkotsu ramen, una pietanza a base di brodo di ossa di maiale e pasta lunga sottile, e l'udon di Hakata, caratteristico per la morbidezza della sua pasta, più spessa di quella da ramen.
Ma la provincia di Fukuoka è altresì un importante punto di riferimento per lo shopping, il turismo e l'intrattenimento, che sia la città di Fukuoka stessa, la maggiore di Kyushu, o quella di Kitakyushu, ove ha sede il celebre castello di Kokura. Raccomandati soprattutto al turista straniero per via della loro particolarità storica, sono la crociera in battello lungo gli eleganti canali di Yanagawa e il tempio scintoista di Dazaifu-Tenmangu, ove riposa lo spirito di Michizane Sugawara, antico poeta e politico giapponese.

Per viaggiare da Tokyo a FUKUOKA

Tragitto 1

  • Aeroporto internazionale di Tokyo (Haneda) → Aeroporto di Fukuoka : Circa 1 ora e 30 minuti

Tragitto 2

  • Stazione JR di Tokyo → Stazione di Hakata : Circa 5 ore e 4 minuti con i treni ad alta velocità Tokaido e Sanyo Sinkansen

Tutti gli itinerari

  • KYUSHU × TOKYO
    Dopo gli izakaya di Tokyo, i cosiddetti pub alla giapponese, è ora di conoscere qualche stabilimento di sakè, la bevanda alcolica nipponica per eccellenza, e sarà in quel di Kyushu. Kyushu, la grande isola sud-occidentale dell’arcipelago giapponese, è infatti conosciuta come il “paradiso per i bevitori” perché vi si produce del sakè di eccellente qualità oltre ad altrettanto ottimo shochu (il distillato più consumato), birre artigianali e anche vino. Una volta nel paese abbandonatevi dunque alle libagioni, accompagnandole con una varietà infinita di piatti locali con cui andranno perfettamente d’accordo.
  • KYUSHU × TOKYO
    Sulla scia dell’ondata di popolarità all’estero per il cibo e il tè giapponesi, recentemente del Giappone si stanno facendo notare anche le ceramiche. La ragione principale sta nella diversa bellezza rispetto alle ceramiche occidentali, e questo viaggio prima a Tokyo e poi giù nella grande isola di Kyushu ha il merito di portarle alla ribalta evidenziande l’originalità e l’unicità del loro fascino.
Vedi tutti gli itinerari

Luoghi vicini

Vedi tutti i destinazioni

Video in realtà virtuale a 360°

I festival di FUKUOKA

Negozi di specialità locali

Vedi tutti i negozi

Condividi questa pagina!

Mezzi di trasporto raccomandati

Itinerari più lunghiNuovi!

Itinerari raccomandati

Altri itinerari

Back to Top

COPYRIGHT © KYUSHU × TOKYO ALL RIGHTS RESERVED.